1passo
nel passato agosto 2007
|
La nota che segue sulla 5 Torri, la più prestigiosa corsa di Rapolano, la scrissi alcuni anni fa (1999) e comparve nella rubrica sul Podismo Senese che negli anni 90 era pubblicata sulla rivista Podismo di Firenze. Questa aveva iniziato nel 1976 con l’avvento delle scarpinate, redatta da Indro Neri ed ha smesso, almeno nella forma cartacea, pochi anni fa, con la diffusione del web, sopravvivendo ora sotto la forma elettronica. Sotto, il riferimento ai ragazzi è dovuto al fatto che nei decenni precedenti erano molti i giovani che venivano portati alle corse podistiche, numero poi incredibilmente calato e la squadra di Rapolano era sempre stata la più forte e numerosa, nelle categorie dei ragazzi. Nel 1999 era la 26° edizione della 5 Torri in Notturna. Quest’anno sarà la 34°. C'è un riferimento al miglior tempo impiegato. Da allora il percorso forse ha subito qualche piccolo ritocco: l'itinerario è lo stesso, ma sono state fatte varianti alle strade, nelle curve e marciapiedi percorsi. Nel 1999 vinse fra gli uomini Roberto del Bergiolo, Filippide Chiusi, in 27’_e_22”, davanti a Salvatore Basile, (27’_e_42”) e Alberto Di Petrillo (27’_e_43”). Prima donna Claudia Melis (31’_e_28”) de Le Torri Firenze. Classificati uomini 277 e donne 31.
|
12 giugno 1999 IL VALENTI RAPOLANO E LA CINQUE TORRI. Io l’ho conosciuto personalmente, Riccardo Valenti. Facevamo insieme judo al CUS, in Via delle Province. Poi lui morì, in un incidente col motorino in Via Fiorentina, senza avere avuto il tempo di godersi la vita, come sarebbe diritto di tutti. Qualche volta ho ripensato a lui, vedendo i bravi ragazzi con le magliette verdi del Rapolano che tutte le domeniche vengono a correre. Sono il gruppo giovanile più numeroso e sono loro a dare il tocco di maggior spensieratezza a tutto l’ambiente. Il Riccardo Valenti, Gruppo Podistico intitolato a quel ragazzo, nacque il primo maggio 1976, subentrando al precedente Gruppo Linea Maschile di Bruno Amerini, (detto Il Fiorentino), che è tutt’ora il presidente, coadiuvato da Pulcinelli, Bracciali, Bonci, Goracci, Mazzon, Moscatelli e Di Renzone. E’ una delle squadre più importanti della provincia, sia per il numero di tesserati, i risultati conseguiti e l’attività svolta. Quest’anno ha 55 tesserati, dei quali 15 sono ragazzi, accanto ai quali bisogna citare due componenti che ragazzi lo furono tanto tempo fa: Aldo Pulcinelli e Nadir Casagli, classe rispettivamente 1925 e 1927. La società organizza ogni anno prove del Corri nel Verde e qualche volta il campionato di campestre. Il fiore all’occhiello del loro lavoro è la classica “ 5 Torri in Notturna“, disputata la prima volta nell’agosto 1970, con vittoria, come pure l’anno dopo, di Carlo Gambini su Massimo Rossi, i miti della squadra. Infatti il primo ha totalizzato qualcosa come oltre 80 vittorie assolute con 180 primi posti di categoria. Il secondo ha superato le 70 vittorie assolute ed i 140 primi posti di categoria I primi anni la 5 Torri si svolgeva ai Giardini del Piazzone e successivamente fu sostituita per alcuni anni dalla Camminata delle Colline Rapolanesi, di 21 Km. Ultimamente la partenza é dal centro storico, in un bel contesto di ambiente e di pubblico. La gara, che é prova del campionato provinciale e verrà disputata il 3 settembre, richiama partecipanti fin da Firenze e Perugia. Dal 91 al 98 hanno vinto sempre atleti stranieri. L’edizione del 93 è quella rekord, con 390 partecipanti adulti e 100 ragazzi ed il tunisino Hichem Ouslati che stabiliva la migliore prestazione sugli oltre 8 Km del percorso, in 23 primi e 49 secondi. Provate a fare di meglio! Giuseppe Rosati
|