TREQUANDA  22 luglio 2012 : manifestazione di solidarietà

INSIEME PER NESSUN BAMBINO NASCE CATTIVO

1° Memorial Fabrizio Mori 

 

La Cooperativa Sociale “Centro Lorenzo Mori” si trova a Trequanda, in Provincia di Siena, con sede in un vecchio casolare restaurato, immerso nel paesaggio della Valdichiana e circondato da ampi spazi verdi.

E’ stata costituita nel 1977 con lo scopo statutario di ricercare le soluzioni migliori per risolvere i problemi di natura sociale, familiare e psicofisica dei giovani.

Tutto ciò nella convinzione che la cura dei bambini e degli adolescenti sia l’attività prioritaria di qualsiasi società che intenda avere un profilo civile.

Il Centro accoglie minori fino a 18 anni di età che gli vengono affidati dal  Tribunale per i minorenni per problemi legati all’ambiente familiare.

La permanenza dei giovani nel centro è continua per il periodo necessario a dare loro l’aiuto di cui hanno bisogno e tale da permettere il reinserimento nell’ambiente da cui provengono, nonché una soddisfacente sistemazione nel mondo del lavoro.

Questi ragazzi sono inseriti nelle scuole pubbliche, nelle strutture lavorative locali, affinché mantengano contatti con i coetanei che incontrano e con i quali coltivano rapporti di amicizia.

Il ricavato delle iscrizioni alla corsa ed alla camminata  organizzata dal Settore “La Chianina Running” della A.S.D. “La Chianina”, in collaborazione con la UISP di Siena, la Sezione Soci Valdichiana Nord di Coop Centro Italia, il Comitato di Negozio di Sinalunga di Coop Centro Italia ed il Centro “Lorenzo Mori” di Trequanda il 22 luglio, viene devoluto interamente al Centro “Lorenzo Mori” per completare la costruzione di un appartamento aperto alle donne che hanno subito violenza.

 

 

 

 

Ricevuto dalla ASD LA CHIANINA

Via Roma, 7

53040 Montepulciano Stazione (SI)

Segreteria 339_2129676

 

 Montepulciano Stazione, 16 Giugno 2012

Oggetto: MANIFESTAZIONE SPORTIVA DI SOLIDARIETÀ.     

 

 Il Settore “La Chianina Running” della A.S.D. “La Chianina”, in collaborazione con la UISP di Siena, la Sezione Soci Valdichiana Nord di Coop Centro Italia, il Comitato di Negozio di Sinalunga di Coop Centro Italia ed il Centro “Lorenzo Mori” di Trequanda (Comunità educativa per minori) organizza a Trequanda per il giorno 22 Luglio 2012 una corsa podistica ed una camminata ludico-motoria denominata :

 

INSIEME PER NESSUN BAMBINO NASCE CATTIVO

1° Memorial Fabrizio Mori 

 

Il ricavato delle iscrizioni alla corsa ed alla camminata  sarà devoluto interamente al Centro “Lorenzo Mori” per completare la costruzione di un appartamento aperto alle donne che hanno subito violenza.

 

Dopo la gara, la Sezione Soci Valdichiana Nord, il Comitato Soci di Sinalunga di Coop Centro Italia, gli educatori ed i ragazzi del Centro “Lorenzo Mori” offriranno a tutti i partecipanti un ricco rinfresco ed animazione musicale fino a tarda sera.

 

CI AUGURIAMO CHE PARTECIPIATE NUMEROSI

in quanto, non si tratta semplicemente di una corsa podistica, ma di un’occasione per dare una mano a questo Centro che, anche a causa della crisi in cui si trova la nostra società, fa fatica ad andare avanti, ma che è un'ancora di salvezza per molti bambini privi di un ambiente familiare adeguato e che qui trovano un rifugio sicuro che li aiuta a crescere.

Quindi: CORRIAMO PER LORO!

In questa gara,  in occasione dell' evento ed in via del tutto eccezionale

I KILOMETRI ASSEGNATI DEL TROFEO GRAN FONDO UISP SARANNO RADDOPPIATI

Tra pochi giorni seguirà il volantino della gara con le indicazioni più precise.

Un grazie in anticipo a tutti coloro che ci daranno una mano affinché questo evento si traduca in un successo e sia il primo di una lunga serie.

 

La Cooperativa Sociale “Centro Lorenzo Mori” si trova a Trequanda, in Provincia di Siena, con sede in un vecchio casolare restaurato, immerso nel paesaggio della Valdichiana e circondato da ampi spazi verdi.

E’ stata costituita nel 1977 con lo scopo statutario di ricercare le soluzioni migliori per risolvere i problemi di natura sociale, familiare e psicofisica dei giovani.

Tutto ciò nella convinzione che la cura dei bambini e degli adolescenti sia l’attività prioritaria di qualsiasi società che intenda avere un profilo civile.

Il Centro accoglie minori fino a 18 anni di età che gli vengono affidati dal  Tribunale per i minorenni per problemi legati all’ambiente familiare.

La permanenza dei giovani nel centro è continua per il periodo necessario a dare loro l’aiuto di cui hanno bisogno e tale da permettere il reinserimento nell’ambiente da cui provengono, nonché una soddisfacente sistemazione nel mondo del lavoro.

Questi ragazzi sono inseriti nelle scuole pubbliche, nelle strutture lavorative locali, affinché mantengano contatti con i coetanei che incontrano e con i quali coltivano rapporti di amicizia.

 

Il Presidente

Ass. Sportiva Dilettantistica “La Chianina”

(Ivo Cencini)